Fondamentalmente esistono due tipi di vitiligine la vitiligine generalizzata e la vitiligine localizzata che si differenziano per la distribuzione e l’estensione delle lesioni.
La vitiligine generalizzata è la forma più comune. Si presenta con lesioni irregolari o a distribuzione simmetrica, cioè presenti sia sulla parte destra che sulla parte sinistra del corpo (ad esempio entrambe le mani, le braccia, i piedi). La vitiligine localizzata, al contrario, colpisce una sola regione corporea e può essere a distribuzione focale, se la sede di comparsa delle lesioni è casuale, o segmentale, quando le lesioni sono ristrette ad una sola parte del corpo, ad esempio una gamba, una metà del tronco, del viso o un dermatomero.
Fonte
Autore: Ortonne JP et al; “Le alterazioni della pigmentazione cutanea” In: Saurat JH, Grosshans E, LAugier P, Lachapelle JM (eds) Milano Anno pi pubblicazione: 1992