La vitiligine segmentale è una forma di vitiligine localizzata, le cui chiazze compaiono solo in una regione corporea (ad esempio una gamba, una metà del tronco, del viso o un dermatomero) e possono disporsi come su una specie di percorso.
La vitiligine segmentale si differenzia dalle altre forme per l’esordio più precoce e la più rapida estensione delle lesioni. Inoltre, l’assenza del fenomeno di Koebner (reazione isomorfa della cute che riproduce la lesione tipica della patologia cutanea in atto nel paziente dopo un trauma) e la rarità dell’associazione con malattie autoimmuni lasciano supporre una diversa patogenesi rispetto alle altre forme di vitiligine.
Fonte
Autore: Hann SK et al; Rivista: Journal of the American Academy of Dermatology; Anno di pubblicazione: 1996